Ventiquattr’ore per esplorare e censire la biodiversità in un’area protetta italiana, per festeggiare il quindicesimo anniversario dei Parchi della Provincia di Roma. Un giorno e una notte per scoprire, fotografare, riconoscere e classificare le specie animali e vegetali sui sentieri degli “esploratori” che partecipano al primo BioBlitz realizzato da un’istituzione pubblica italiana. E' "Bioblitz", l’appuntamento organizzato da Provincia di Roma, CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente) e il Comitato Nazionale BioBlitz Italia, "di scena" oggi, sabato 27 ottobre, e domani - domenica 28 - presso il Parco Naturale di Nomentum (Mentana-Fonte Nuova), ingresso Bosco Trentani, in Via Nomentana 320, al km 21.
Studenti, famiglie, curiosi e appassionati potranno disegnare una vera e propria immagine dello stato della biodiversità autunnale, che contribuirà a integrare i data-base scientifici delle Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata, Roma 3) e di due delle Università del CURSA - Molise e Tuscia - che partecipano all’iniziativa.
BioBlitz è un’iniziativa nata negli Stati Uniti nel 1996, su iniziativa del National Park Service e del National Geographic, che vede ogni anno migliaia di partecipanti, affiancati da scienziati ed esperti biologi e naturalisti, impegnati nel raccogliere dati su piante, animali vertebrati e invertebrati, funghi e persino batteri. BioBlitz fotografa un“inventario naturale”, mirato a conoscere la varietà di piante e animali che ci circondano, ma anche e soprattutto un invito a trascorrere il tempo libero all’aria aperta, per coltivare un sano contatto con la natura.